Deprecated: __autoload() is deprecated, use spl_autoload_register() instead in /data/vhosts/palazzoroncioni.com/httpdocs/jomres/libraries/PHPMailer_v5.2.9/PHPMailerAutoload.php on line 45
Palazzo Roncioni 



Tel: +39 328 617 8696,
Tap to call +39 328 617 8696
"SOGGIORNO ADRIANA" - Roncioni PALACE
"Soggiorno Adriana" è circondato dal fascino storico della toscana 17 ° secolo, con tutti i comfort di case moderne odierne.
Questa dimora storica è situato tra il piano principale, "piano nobile", di uno dei più rinomati edifici del 17 ° secolo e la torre medievale del 14 ° secolo annessa, lungo il fiume Arno, nel suggestivo scenario dei lungarni Medici´s Lungarni. E ´la testimonianza che i fasti di un passato nobile si inseriscono armoniosamente nella combinazione di lavori di restauro conservativo con rispetto, antiquariato e lo stile degli arredi sobri e moderni. La tecnologia più all´avanguardia rende questo secolo palazzo del 17 ° di una casa moderna.
La prestigiosa storia del Roncioni Palace di Pisa. Roncioni Palazzo fu costruito intorno alla prima metà del 17 ° secolo in stile architettonico del Buontalenti e per lungo tempo ha rappresentato un luogo di incontro per molti artisti e intellettuali, che frequentavano il palazzo o vi abitavano. Nel 1622, la famiglia Navarrete, i proprietari originali, lo vendette alla famiglia Roncioni. La bella figlia Isabella Roncioni era innamorata di Ugo Foscolo e ha contribuito a lui ispirazione per la scrittura di Jacopo Ortis. Nel 1794, Angiolo Roncioni e Andrea Agostini ha dato alla luce la Roncioni Academy, un centro culturale dove artisti illustri e personalità sono stati invitati e sono stati effettuati il maggior numero di pezzi di teatro d´avanguardia. Vittorio Alfieri rimase a Palazzo Roncioni nel 1795, quando è stato invitato a svolgere la sua tragedia "Saul" durante la "Luminaria di San Ranieri". Nel 1816, il palazzo ha accolto lo scrittore signora de Staël e successivamente, Luigi Bonaparte, fratello di Napoleone. decorazioni in pietra preziose e affreschi arricchiscono gli interni: il pittore GB Tempesti affrescata al piano principale, "piano nobile", nel 1789, e vi è un camino in marmo imponente opera dello scultore G. Baratta. La grande scalinata "Scalo Roncioni" sul fronte del palazzo che conduce alle rive del fiume Arno è degno di nota, in quanto rappresenta uno dei pochi porti commerciali che sono rimasti dopo i lavori per abbellire e rinnovare le rive del fiume "Lungarni".